Il letrozolo è un farmaco appartenente alla categoria degli inibitori dell’aromatasi, utilizzato principalmente nel trattamento del carcinoma mammario ormonosensibile. Questo farmaco gioca un ruolo cruciale nella terapia ormonale delle donne in postmenopausa, aiutando a ridurre la produzione di estrogeni e quindi a rallentare la crescita delle cellule tumorali che dipendono da questi ormoni.
Meccanismo d’Azione del Letrozolo
Il letrozolo agisce bloccando l’enzima aromatasi, responsabile della conversione degli androgeni in estrogeni. Questa azione riduce significativamente i livelli di estrogeni nel corpo, creando un ambiente meno favorevole alla proliferazione delle cellule tumorali. È particolarmente efficace nel trattamento dei tumori al seno che esprimono recettori ormonali positivi, dove gli estrogeni stimolano la crescita tumorale.
Il letrozolo è indicato per:
- Trattamento del carcinoma mammario nelle donne in postmenopausa.
- Adjuvante nella terapia dopo intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva.
- Terapia neoadiuvante per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento.
Indicazioni e Uso Clinico
Il letrozolo è comunemente prescritto per donne che hanno già ricevuto trattamento con tamoxifene ma che necessitano di un’inibizione più forte della sintesi estrogenica. La sua somministrazione può avvenire in diverse fasi del trattamento oncologico, a seconda dello stadio della malattia e delle condizioni della paziente. Viene solitamente assunto per via orale, una volta al giorno, e può essere utilizzato in monoterapia o in combinazione con altri farmaci anti-tumorali.
Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, anche il letrozolo può causare effetti collaterali. Tuttavia, non tutte le pazienti li sperimentano. Gli effetti indesiderati più comuni includono:
- Vampate di calore
- Affaticamento
- Nausea
- Diminuzione della densità ossea, aumentando il rischio di fratture
- Alterazioni dell’umore e depressione
È fondamentale monitorare attentamente le pazienti durante il trattamento e segnalare qualsiasi reazione avversa al medico curante. Alcuni effetti collaterali, come la riduzione della densità ossea, possono richiedere ulteriori interventi o terapie per prevenire complicazioni a lungo termine.

Considerazioni Importanti
Prima di iniziare il trattamento con letrozolo, è importante discutere con il medico riguardo alla storia clinica personale e familiare, inclusi eventuali casi di trombosi o malattie cardiovascolari. Altre considerazioni importanti includono:
- Valutazione della funzionalità epatica e renale.
- Controllo regolare della densità ossea, soprattutto in pazienti con fattori di rischio per osteoporosi.
- Informare il medico riguardo a qualsiasi altro farmaco in uso per evitare interazioni farmacologiche.
Conclusioni
Il letrozolo rappresenta un’importante opzione terapeutica nel trattamento del carcinoma mammario ormonosensibile nelle donne in postmenopausa. Grazie al suo meccanismo d’azione unico, riesce a fornire un’efficace riduzione della produzione di estrogeni, contribuendo a migliorare le prognosi e la qualità di vita delle pazienti. Come per ogni trattamento, è essenziale una gestione attenta e personalizzata, con un costante monitoraggio degli effetti collaterali e una valutazione continua dell’efficacia terapeutica.
In conclusione, il letrozolo offre una strategia terapeutica valida e ben tollerata per molte pazienti affette da carcinoma mammario, rendendolo uno strumento prezioso nel panorama della terapia oncologica moderna.